Il Fotovoltaico a costo ZERO

Incentivi statali - GSE e Conto Energia

Dagli inizi del duemila è stato attivato il programma "Tetti Fotovoltaici". Il quadro normativo ha introdotto la concessione di contributi per l'installazione dei pannelli solari fotovoltaici connessi a rete mediante partecipazione ai bandi di concorso. In alcuni casi, la regione può concedere un finanziamento per oltre il 60% del costo totale dell'impianto.

Il sistema dei contributi non ha però riscosso il successo sperato. Le procedure burocratizzate e la presenza dei bandi di concorso non hanno garantito una stabile domanda dei pannelli e il mercato del fotovoltaico non è mai decollato del tutto.

 

Nel 2003 è stato introdotto un nuovo quadro normativo basato sull'applicazione delle tariffe incentivate all'acquisto. Il sistema è detto "conto energia" e garantisce il riacquisto a tariffe incentivate dell'energia elettrica prodotta dai pannelli solari. Il quadro normativo non prevede contributi all'installazione ma è di gran lunga più conveniente sia per le imprese sia per le utenze. In Germania il "conto energia" ha generato il "boom" del mercato fotovoltaico raggiungendo nel 2005 ben 700MW di potenza installata (in Italia sono presenti soltanto 5MW).

 

GSE - Gestore dei Servizi energetici

Il GSE opera per la promozione dello sviluppo sostenibile attraverso la qualifica tecnico-ingegneristica e la verifica degli impianti a fonti rinnovabili e di cogenerazione ad alto rendimento; riconosce inoltre gli incentivi previsti dalla normativa per questi impianti.

E' il secondo operatore nazionale per energia intermediata: ritira e colloca sul mercato elettrico l'energia prodotta dagli impianti incentivati e certifica la provenienza da fonti rinnovabili dell'energia elettrica immessa in rete. Dal 2011 il GSE è chiamato a garantire misure volte a favorire una maggiore concorrenzialità nel mercato del gas naturale. L'impegno quotidiano della Società è quello di diffondere la cultura dell'uso dell'energia compatibile con le esigenze e il rispetto dell'ambiente.

Per saperne di più visita il sito www.gse.it/it/Pages/default.aspx

 

Conto Energia

Conto energia è il nome comune assunto dal programma europeo di incentivazione in conto esercizio della produzione di elettricità da fonte solare mediante impianti fotovoltaici permanentemente connessi alla rete elettrica.

Il conto energia arriva in Italia attraverso la Direttiva comunitaria per le fonti rinnovabili (Direttiva 2001/77/CE), che viene recepita con l'approvazione da parte del Parlamento italiano del Decreto legislativo 387 del 2003. L'avvio del conto energia passa per altre due tappe, in particolare l'approvazione del D.M. 28 luglio 2005 (che fissa i tempi e i termini di attuazione) e la Delibera 188 del 14 settembre 2005 (che stabilisce i modi di erogazione degli incentivi).

Dal 19 settembre 2005 è possibile presentare la domanda al Gestore del sistema elettrico (GRTN) per accedere al conto energia. Nel frattempo GRTN è diventato Gestore dei Servizi Elettrici (GSE) a seguito del passaggio a Terna Spa del ramo d'azienda dedicato alla gestione della rete elettrica.

Il principio che regge il meccanismo del conto energia consiste nell'incentivazione della produzione elettrica, e non dell'investimento necessario per ottenerla. Il privato proprietario dell'impianto fotovoltaico percepisce somme in modo continuativo, con cadenza tipicamente mensile, per i primi 20 anni di vita dell'impianto. Condizione indispensabile all'ottenimento delle tariffe incentivanti è che l'impianto sia connesso alla rete elettrica (grid connected). La dimensione nominale dell'impianto fotovoltaico deve essere superiore a 1 kWp. Non sono incentivati dal conto energia quegli impianti fotovoltaici destinati ad utenze isolate e non raggiunte dalla rete elettrica.

 
- Quinto Conto Energia

Il DM 5 luglio 2012, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 159 del 10 luglio 2012, cosiddetto Quinto Conto Energia, ridefinisce le modalità di incentivazione per la produzione di energia elettrica da fonte fotovoltaica.

Le modalità di incentivazione previste dal Quinto Conto Energia si applicano a partire dal 27 agosto 2012, ovvero decorsi 45 giorni solari dalla data di pubblicazione della deliberazione con cui l’Autorità per l’energia elettrica e il gas (AEEG) ha determinato, su indicazione del GSE, il raggiungimento di uncosto indicativo cumulato annuo degli incentivi pari a 6 miliardi di euro(Deliberazione AEEG 12 luglio 2012, 292/2012/r/efr).

Il Quinto Conto Energia cessa di applicarsi decorsi 30 giorni solari dalla data in cui si raggiungerà un costo indicativo cumulato degli incentivi di 6,7 miliardi di euro l’anno (comprensivo dei costi impegnati dagli impianti iscritti in posizione utile nei Registri), che sarà comunicata dall’AEEG - sulla base degli elementi forniti dal GSE attraverso il proprio Contatore fotovoltaico - con un’apposita deliberazione.

Gli interventi ammessi per richiedere le tariffe incentivanti sono quelli di nuova costruzione, rifacimento totale o potenziamento, così come definiti dal Decreto.

Per beneficiare delle tariffe incentivanti è necessario che gli impianti fotovoltaici rispettino i requisiti descritti negli articoli 7, 8 e 9 del DM 05/07/12 e specificati nelle Regole Applicative per l’iscrizione al Registro e per il riconoscimento delle tariffe incentivanti.

 

Per saperne di più visita il sito: https://www.gse.it/it/Conto%20Energia/Fotovoltaico/QuintoContoEnergia/Pagine/default.aspx

 

© 2010 Tutti i diritti riservati.

Crea un sito gratisWebnode